Qualche piccola riflessione, un piccolo contributo accademico e un articolo di attualità del mondo dell’impresa, possono aiutarsi nell’interpretazione reciproca? “Posso riassumere qui le cinque tappe dello schema che spiega la teoria della comunicazione che difendo, […]

Conferenza SOPEXA al SIAL, Aurelia Filion di BU SUR LE WEB
Come promesso continuo con il breve racconto della Conferenza di Sopexa al SIAL. Molto l’ho già detto, ma “il vino più buono” l’ho tenuto per la fine (come alle Nozze di Canaan).
Sopexa al SIAL Paris 2010 “Internet, l’avvenire del vino?” Intervento di François Collache
La settimana scorsa ha avuto luogo al Parco delle esposizioni di Villepinte il SIAL, ovvero il salone internazionale dell’agroalimentare. Nella gionata di Lunedi, Miss Vicky ed io abbiamo avuto l’opportunità di partecipare ad una conferenza […]
Il Vino 2.0 secondo Corbiéres
I vini di Corbiéres vogliono emergere sulla tavola con 6 :AM Decisi a sedurre il segmento dai 20 ai 40 anni, i vini di Corbiéres volgono la loro nuova comunicazione sul web. Oltre a proporre […]
Tracce del ROI nei Social Media, primo un caso del settore vino
Come sempre la rete é un guazzabuglio indescrivibile di informazioni dove a volte si possono trovare cose davvero geniali. Come afferma Julien Bonnel nel suo blog la questione del Ritorno degli Investimenti (ROI) associato all’utilizzo dei […]
Les ambassadeurs du vin
Esistono diverse tipologie di comunicazione attorno al vino, la forma tradizionale, la forma istituzionale, gli spot più o meno permessi, le etichette, gli eventi dedicati, le degustazioni ecc. ecc. Ed ecco un nuovo progetto originale […]
Il miglior vino del mondo secondo “Les gouttes de Dieu”
Qualche tempo fa avevo già scritto qui, qualcosa sul manga giapponese “Le Gouttes de Dieu” che si è rivelato un’ottima vetrina per i vini degustati dai protagonisti , al punto che qualcuno ha paragonato il manga alla […]
Non conventional wine marketing? Yes we can!
Guerrilla marketing, buzz, word of mounth… Tutti o quasi conosciamo a grandi linee l’evoluzione più o meno immediata, ma sicuramente progressiva della comunicazione in generale. Una comunicazione che pur utilizzando uno strumento ad alto contenuto […]
Lezioni di marketing e cultura materiale: Wine by one a Parigi
Ci troviamo in un contesto dove tutto sembra avere per misura la democrazia: la politica, i diritti civili, i servizi, i viaggi, il cibo, la comunicazione d’impresa e il Marketing attraverso il web… e in […]
Taste-a-wine: applicazione IPhone per la degustazione on line!
Ebbene si, ci sono andata al Cabernet Day, in rue des Cappucines.. e devo dire che sono stata molto soddisfatta, sia della location scelta Wine by One (di cui vi parlerò dettagliatamente nel prossimo post) […]
Cabenet day à Paris e Social Media!
Oggi 2 settembre è il giorno del Cabernet in tutto il mondo, e ovviamente anche a Parigi. Quale migliore occasione quindi per festeggiare insieme a Miss Vicky Wine nei pressi di Place Vendome. Queste le […]
Mani sul vino – Mains sur le vin
Le foto arrivano, l’iniziativa di Joel ha riscosso successo su Vinix, e l’album diventa sempre più capace di trasmettere forti emozioni nel comunicare tutto ciò che sta dietro un bicchiere di vino… un invisibile che […]
Il blogger del vino è maschio tra i 20 e 50 anni : uno studio esclusivo effettuato in Francia
Uno studio sulla comunicazione on line del mondo del vino in Italia dovrebbe essere l’obiettivo della mia tesi di dottorato, obiettivo che qualcun altro ha già raggiunto brillantemente, come sempre, Oltralpe. Monogramme, questo è il […]
Mains sur le vin
J’écris en français, car en italien vous pouvez retrouver l’article ici. Je ne suis pas française, donc je sais que les fautes d’orthographe sont derrière la porte 😉 Je trouve cette initiative très intéressante pour […]
Geowine: il localizzatore di Plaimont
Che cos’è Geowine? Si tratta di un progetto condotto dalla cooperativa di produzione vinicola Plaimont che consentirà di: Anticipare la futura Direttiva della Commissione Europea sui vini finalizzata a riformare e semplificare l’etichettatura delle bottiglie […]