Crozes hermitage : Syrah, marsanne et Roussanne… il single sexy e tenebroso e la romantica coppia fresca di nozze

Degustare è sopratutto conoscere, e la denominazione Crozes Hermitage lo ha capito molto bene 😉

In corrispondenza del 45esimo parallelo, sulla riva sinistra del Rhône, a 2.30h da Parigi, si estende la denominazione Crozes-Hermitage (si, quella di Chapoutier ;)), precisamente su 11 comuni confinanti. Si tratta della più estesa denominazione della côtes du Rhône settentrionale, di cui i protagonisti sono i vitigni Syrah per i rossi potenti e speziati e Roussanne e Marsanne per i freschi bianchi.

In occasione del Viaggio Stampa organizzato dall’Agenzia Claire de Lune il 5 & 6 Luglio 2011, ho partecipato a l’atelier di degustazione sulla Péniche la Plateforme dove tutti i martedi di luglio e i primi due di Agosto fanno scalo i Crozes-Hermitage con un’animazione aperta a tutti.

Il meraviglioso contesto della Péniche mi ha fatto scoprire una trentina di vini della denominazione, con tanto di esposizione delle caratteristiche climatiche della zona che va da Nord a Sud di Taine l’Hermitage e che permettono al Syrah di sviluppare al meglio le sue evoluzioni imponenti ma anche fruttate, e ai Marsanne e Roussanne la loro freschezza e delicatezza.

[slickr-flickr tag=”Marsanne”]

E’ doveroso ricordare che il vino è prima di tutto un prodotto che ha radici nella terra, e, anche se talvolta le strategie di marketing e comunicazione attuali ce lo fanno dimenticare, è sufficiente perdersi tra le vigne per renderlo evidente.

Ed è esattamente ciò che ci ha proposto il sindacato dei vini della Côtes du Rhône il giorno successivo. Armati di bici (assistite elettricamente :P) ci siamo inoltrati nella « route de Crozes » alla scoperta di vigneti, terroirs e vignaioli, poichè il vino è una questione di gusto, ma relazionale.

Ogni produttore dona il suo tocco magico al proprio vino, ma sappiamo molto bene anche che il Syrah è un vigneto dal carattere molto forte, che talvolta necessita, come un cavallo, di essere imbrigliato. E le lacrime sul bicchiere, quale capolavoro… degne di essere rappresentate come arte pura! Alla fine della degustazione il bicchiere era di un colore magnifico!

Se anche voi volete perdervi nel meraviglioso mondo del Crozes Hermitage,  iscrivetevi subito alla terza edizione di Wine & Transat a Lione, a un’oretta dal confine italiano.

Volete indovinare i miei vini preferiti di quest’occasione ? Basta guardare le mie foto con un pò di attenzione, tendendo presente che i miei gusti non hanno alcuna pretesa di essere condivisi.

A bientôt