Che cos’è mesvignes.com?
Il concetto è molto semplice se siete appassionati di vino e di viticultura, ma non possedete un vigneto, potete ugualmente fare l’esperienza di produrre il vostro vino, seguendone la produzione sia realmente, attraverso le visite dei produttori partner di mesvignes.com, sia virtualmente.
Alla fine del processo, a seconda della formula da voi scelta, potrete beneficiare di un campione di “terra”, tanto importante per la qualità delle vigne e per il lavoro dei vignaioli. Sempre in relazione alla vostra formula, potrete anche “adottare” qualche vigna e seguirne le evoluzione sul vostro “spazio clienti” senza muovervi di casa, ma se preferite, potrete supportare il lavoro direttamente nel vigneto.
- con 99 euro si accede alla formula: Incontro con un vignaiolo, che prevede la visita al vigneto, l’osservazione del lavoro e la degustazione.
- con 199 euro si accede alla formule: Prime Vigne, che prevede l’adozione di 6 piedi di vigne con la possibilità di seguire la produzione del vino on line e off line con una mezza giornata di “stage scoperta”, e 6 bottiglie personalizzate.
- dai 211 euro in su le visite al vigneto diventano 3, si possono adottare dai 12 ai 36 piedi di vigne scegliendole tra tutti i domini partner, in più oltre alla possibilità di seguire l’evoluzione on line e di sperimentare lo stage scoperta, ci si può cimentare nello stage vendemmia e vinificazione e lo stage enologia, il tutto per 2 persone… e anche le bottiglie aumentano, da 12 a 36 bottiglie personalizzate.
Dal 23 novembre al 20 dicembre è inoltre possibile partecipare ad un gioco che, attraverso la riscoperta dei 5 sensi, ci consente di conoscere il “terroir” che più ci rispecchia.
L’obiettivo del gioco è, da un lato sicuramente quello di far conoscere l’originale offerta di mesvignes.com, ma anche di sensibilizzare il pubblico ai terrors e ai domini viticolo francesi.
L’obiettivo più immediato del gioco?
Cercare di vincere:
Un regalo di un anno e mezzo in un vigneto a scelta con 3 amici
20 buoni riduzione di un valore di 20 euro ciascuno
I viticoltori hanno bisogno di noi, aiutiamoli!
Ps.Come italiana sento il dovere in questa occasione di ricordarvi che in Italia c’è adottaunvigneto.it, il principio è simile, la strategia di comunicazione assai differente 😉