Questo non è un blog personale, ma è un blog dove in passato ho spesso parlato del Libano e dei suoi vini, della sua storia millenaria, della sua posizione strategica e del suo popolo meraviglioso […]

Questo non è un blog personale, ma è un blog dove in passato ho spesso parlato del Libano e dei suoi vini, della sua storia millenaria, della sua posizione strategica e del suo popolo meraviglioso […]
Château Saint Thomas, a Kab-Elias, sulla strada che porta verso l’ovest… il sud ovest, verso il lago Qaraoun. Idealmente all’orizzonte si stagliano le vette irraggiungibili del Monte Hermon, Jabal el Cheik. Conobbi Joe Assad, proprietario […]
I primi “enotour” in Libano alla scoperta della tradizione enologica del Paese dei Cedri Ogni anno, nel cuore della vibrante Beirut, in Libano, chi ama il vino e la cultura, è invitato a condividere momenti […]
A 50 km a nord di Beirut lungo la meravigliosa costa del Mar Mediterraneo, si trova Batroun, città di mare con spiagge e locali alla moda, dove la gioventù libanese si da appuntamento per rilassarsi al sole, ma dove è anche possibile avventurarsi in sentieri di montagna, a piedi e, per i più sportivi, in bici.
Qualche giorno fa mi sono recata ad Expo Milano 2015, ed e’ stata una bella sorpresa! Ho deciso, mio malgrado di volerci andare in auto, scelta che sconsiglio vivamente , anche se ho parcheggiato ad […]
Avrei voluto iniziare parlando di quel meraviglioso porto fenicio, e poi romano che è Byblos, ma sulla via di Damasco sono caduta da Cavallo e mi sono ritrovata ad Anjar, per caso, mentre vagavo senza […]
Ho la fortuna di conoscerle… sono alcune delle donne del vino del Libano. Forti, fiere, belle e dal carattere deciso, con quell’energia che solo in Medio Oriente si può trovare, energia dell’essere prima che del fare. […]
Sulla strada che da Chtura conduce a Zahle, Ksara main Road (che deve il nome nientedimenoche a Château Ksara) si trova un ristorante che mi è piaciuto assai, uno di quoi luoghi dove, se non fossi perseguitata dai chili di troppo che si insinuano in ogni angolo di piacere corporeo, andrei mattino, mezzogiorno e sera.
Il locale e’ sobriamente arredato in stile levantino, un mix tra l’arabo e gli hotel di charme parigini di fine ottocento. Il personale è estremamente gentile, il servizio rapido ed impeccabile. Buona la carta dei vini, anche se con una ricca mezze libanese l’Arak è sicuramente la bevanda più indicata per poi digerire. Noi abbiamo scelto l’Arak Samir, prodotto da Chateau Nakad, direi un ottimo prodotto.
Tra qualche ora il solstizio d’inverno, il momento in cui il sole raggiungerà la massima distanza angolare rispetto al piano dell’equatore terrestre, quest’anno il 21 dicembre alle 23.03. Ecco l’inverno astronomico, che ancor più mi fa mancare il sole… E cosi mi dedico a ricordi solari.
Agosto 2014, il tempo scorre veloce, e solo ora riesco a scrivere le mie impressioni su questa degustazione estiva avvenuta presso Chateau Ksara, in compagnia di George Sara (ne avevo parlato su Winesurf quando ero giovane e bella 😛 ). Vini freschi, facili da bere e ad un prezzo decisamente abbordabile (se si considera la provenienza e le condizioni di produzione.
Capita sempre meno di frequente di provare quella sensazione di ‘confortevolezza’ , il sentirsi a proprio agio. Passeggiare senza pensieri mano nella mano in boulevard Richard Lenoir, in direzione di Place de la Bastille, scorgere all’interno di una vetrina, sulla parete, una foto sbiadita di quell’albero che riconosceresti tra mille, il cui legno venne utilizzato per assemblare la leggendaria arca di Noè. Accanto l’immagine meno sbiadita di una mano, tra le cui dita scorrono delle foglie di menta, ingrediente immancabile della cucina levantina.
Leggo questo comunicato, che mi gira un’amica, e siccome la cucina libanese mi piace proprio tanto, ma proprio tanto, ma talmente tanto che non trovo le parole per dirlo, beh, vi giro l’info, così com’è! Se passate da Lugano non perdetevi quest’occasione di entrare in contatto con una delle tradizioni gastronomiche più ricche e raffinate del Medio Oriente. Se poi siete veramente dei gourmand, vi consiglio di abbinare queste leccornie con vini libanesi… se avete bisogno di consigli su quali io sono qui, possiamo partire da Batroun e arrivare dove più ci piace;)