Il Grand Tasting al Carrousel du Louvre a Paris

Ho partecipato con immenso piacere e soddisfazione alla degustazione levin2.0 organizzata da vinternet al museo della caccia di Parigi l’8 dicembre 2010. Per quanto concerne la degustazione scivero un piccolo articolo sul blog del mio accout vinix.

Alla degustazione ho incontrato Bernardette Vizioz, che mi ha omaggiato di uno splendido ingresso per il Grand Tasting.

Come un Festival Musicale, il Grand Tasting di Parigi, si presenta come Kermesse, dove il Grande Pubblico non professionista potrà accedere alle delizie della degustazione di molti vini pregiati… tra la moltitudine di vini francesi é stata creata una sezione italiana.

Nel comunicato stampa possiamo altresi leggere:

“Le Grand Tasting Paris 2010 est la plus importante et la plus belle dégustation au monde de grands vins français et italiens ouverte aux amateurs !”

Il 10 e 11 dicembre,  verranno proposti più di 2000 vini prodotti da più di 350 espositori e selezionati da  Michele Bettane e Thierry Desseauve.

Quest’anno la superficie dedicata é ancora più estesa, ovvero é passata da 3700 a 5000 metri quadrati.

Al di là della componente conviviale che unisce i produttori, il Grand Tasting lo possiamo considerare come un Festival avente per oggetto il Vino e per associazione la gastronomia.

Il Grand Tasting é l’occasione per degustare vini conosciuti oggi, e altri vini più giovani, che lo saranno (forse) domani.

Il Grand Tasting costituisce una scenografia contemporanea chic e senza eguali:

-ciascun visitatore avrà l’occasione di degustare il suo vino in un bicchiere Riedel

– tutti i vini vengono serviti nelle condizioni ottimali di degustazione

Di seguito riporto qualche informazione sulla selezione di produttori italiani, che credo che al di qua delle Alpi possa interessare la maggior parte di noi 😉

La mia amata Italia, ecco i presenti:

In ogni caso potete trovare un elenco di tutti i produttori sul sito ufficiale del Grand Tasting

Per quanto riguarda il programma, ogni 45 minuti é previsto un turn over di degustazioni e percorsi pedagogici, da “La Grande Dégustation de prestige” di sabato mattina (h11.00) commentata direttamente da Michel Bettane e Thierry Desseauve in presenza dei produttori per un costo di 200e uro, oppure le degustazioni “Master class de prestige” di entrambe le giornate   più accessibili alla moltitudine dei più, visto che si contengono nei 40 euro, o ancora le “Master class” a 10 euro.

 

Per chi vuole un percorso pedagogico sui terroirs ecco “L’Ecole des terroirs”, cifra d’iscrizione: 10 euro, e poi ancora gli “Ateliers Gourmets”, cosi, se per caso ci fosse qualcuno che non vuole degustare la bevanda sacra a Dioniso, potrà comunque approfittare dell’evento.

Vado alla ricerca di specialisti del vinoweb2.0… per il momento c’é la presentazione ufficiale di Taste-a-wine.com, di cui presto vedremo una versione italiana…

Che dire, questa sera ho la libera uscita dall’agenzia per farvi visita… certo, due ore non sono molte, ma cerchero di fare indigestione di fotografie, per l’occasione mi sono macchiata del furto du una Canon EOS 500. Spero di saperla utilizzare 😉