A Verona il sale del Mar Morto ti fa bella

Proprio cosi… scoperta di ieri mattina, mentre mi recavo (o tornavo) da un appuntamento. Stavo camminando a Verona, per la precisione in Via cappello, quando mi sono imbattuta in un giovane uomo dai tratti gentili, ma familiari, che mi ha invitata ad entrare in una boutique molto graziosa.

Un accento strano, piacevole da ascoltare, a tratti sensuale.

Entro, apre un vasetto trasparente, pieno di bianchi cristalli di sale, me lo mette sulle mani e mi invita a strofinarle, poi me le sciacqua, con uno spruzzino, uno di quelli che mia madre utilizzava per irrigare le piante tipo le violette africane.

E poi mi mette una profumatissima crema…

Poi mi spiega che i sali sono del Mar Morto, e il brand e’ israeliano, ci sono 9 negozi in tutta Italia e si puo’ acquistare on line.

Il Mar Morto e’ un lago che si trova tra la Giordania e Israele, e viene considerato la piu’ grande “Spa” naturale del mondo. Numerosi sono gli Hotel costruiti sulle sue rive da entrambi i lati, la particolarita’ e’ la concentrazione di sale, e’ talmente alta da sfavorire lo sviluppo di forme di vita marina. Lo visitai qualche anno fa, sul lato giordano (Soggiornai all’Holiday Inn che francamente ha un’ottimo rapporto qualita’ prezzo) e devo dire che il paesaggio e’ molto particolare, si galleggia nell’acqua, ma bisogna prestare attenzione a non fare schizzi e a non immergere il viso o parti con micro lesioni.
Sono dei sali speciali, molto utilizzati in cosmetica per la concentrazione di minerali che contengono, e pare abbiano effetti miracolosi sulla pelle.

Io, dopo esserci stata, amo anche utilizzarli a piccole dosi, e con un dolce profumo.

Da qualche mese si possono trovare  anche a Verona, in via Cappello, dove Rotem,  bellissima trentenne israeliana ha aperto una boutique con il marchio Premier Dead Sea…

Fateci un salto, ne vale la pena..

Io ho ritrovato  nel qualche foto del mio viaggio in Giordania scattata con il mio vecchio Iphone, praticamente un reperto archeologico, dove ho fotografato il lato opposto… nei giorni piu’ limpidi si puo’ vedere Gerusalemme stagliarsi sull’orizzonte, e se c’e’ il sole la Moschea di Omar ne riflette la luce radiosa.