Chinon 1934-2005: il tempo nel bicchiere

Mi sono persuasa che il web non sia stato concepito per contentere elucubrazioni prolisse e senza fine, ma per l’essenziale, dunque mi piacerebbe essere breve e sintetica. 😉

Degustare vini che hanno 50 anni o più, non mi capita ogni giorno… è come cristallizzare l’immagine del tempo in un bicchiere, e vivere qualche istante del carpe diem passato, che nel mio caso, non mi appartiene: in tutto ciò emerge il vino cultura e storia, il vino e il suo genius loci che è anche tempore.

Ad esempio, il 1934, è l’anno della nascita di Donald Duck, io non c’ero, e lui non è stato poi con me a Chinon, ma en revanche c’era Miss Vicky Wine e il suo anatroccolo giocoso.

Scherzi a parte, ogni annata aveva un carattere tutto particolare, legato al clima e alle particolarità della stagione, c’è chi dice che il vino si fa alla vigna, e questo è il caso dei vini di Chinon, a sentire i vignaioli.

Chinon: si tratta della più importante denominazione dei vini rossi della Loira, con una produzione di 15.000 bottiglie ogni anno nel territorio sospeso tra Tours e Saumur.

Questo luogo è ora tra i patrimoni mondiali dell’umanità dell’Unesco, e vanta una ricchezza di paesaggi naturali e storici davvero sorprendente.

Per scoprire il suo terroir una visita ai numerosi vigneti è qualcosa di irrinunciabile, e per la cultura si può cominciare con un tuffo nel tempo al Museo Rabelais per poi continuare con Château de Chateau de Rivau, un sogno ad occhi aperti.

Se abbiamo fame la regione offre eccellenti specialità, personalmente ho mangiato al Chapeau Rouge a Chinon, con ottimi vini, menù ricercato e vignaioli simpatici.

[slickr-flickr tag=”interloire” id=”45839679@N06″]

Nella Turaine possiamo trovare dei vini bianchi, prodotti a partire dal vitigno chénin, ma il vero re di questo clima, è il Cabernet Franc, che dona dei rossi e dei rosè equilibrati e piacevolmente fruttati all’olfatto, frutta matura, cuoio e talvolta minerali.

Ah, da ricordare, senza gli umori del vento della Touraine forse non ci sarebbe il Chinon 😉

Ed ecco qualche referenza con il prezzo:

Domaine Spelty, Graviers 2006, 8,50 euro

Domaine des Beguineries, Reserve de Satis, 2007, 8euro

Domaine Les Chesnaies, Danae, 2008, 14,50 euro

Domaine Rene-Couly, Couly-Dutheil, 2009, 8,30 euro

Domaine Charles Joguet, Clos du Chene vert, 2009, 19 euro

Domaine Angelique Leon, 2010, 6,20 euro

Domaine Wilfrid Rousse, 2010, 6 euro j’ai craqqué

Domaine de la Noblaie, La Noblaie, 2010, 9 euro

Domaine Charles Pain, Chenin, 2010, 7 euro

Domaine Jean-Maurice Raffault, Chenin, 6,50 euro

Domaine de Beausejour, Rosé, 2010, 5,50 euro

Domaine de Noire, Rosé 2010, 6 euro

Domaine de la Roche Honneur, Diamant Prestigie, 2006, 9 euro

Domaine Brocourt, Clos de la Hegronniere, 2008, 7, 80 euro

Domaine Gouron, Terroir, 2009, 9 euro

Domaine de la Bonneliere, Chapelle, 2009, 11,50 euro

Domaine Jean-Maurice Raffault, Les Picasses, 20009, 7,70 euro

Domaine de la Bouchardiere, Les Cornuelles, 9,50

Domaine des Bouquerries, Vieilles Vignes, 2010, 5,80 euro

Domaine de la Commanderie, Renaissance, 2010, 6,70

Domaine de la Noblaie, la Noblaie, 2010, 7,50

Domaine Gouron, La Croix Boissee, Chenin, 11,20 euro

Domaine Bredif, mard Bredif, Rose 2010,

Domaine Charles Pain, Rosé de Saignée, 2010, 5,30 euro

Il mio preferito costa 6 euro, rosso…

Non dimentichiamoci del protagonista indiscusso di questa regione, Rabelais, frate, medico e umanista, una delle più importanti voci del rinascimento anti-classico.

Salve! Fratelli! Agli abbeveratoi! Che il vino abbia molte qualità e che curi le malattie dello spirito, è cosa certa”

“Une âme folâtre est grande salubrité : le buveur de bonnes mœurs sait s’en souvenir. Un vin exquis, bu tripe creuse 1, renouvelle les forces […]
C’est pourquoi il convient, dès potron-minet, de se rincer le museau, de s’humecter les poumons, de se laver les tripes : ainsi vous serez fringants et ingambes […]
Le vin vous donnera le jour durant des selles fermes et assurées, que le sage Epistémon2 nomme papales, car elles sont par nature infaillibles. Qui au contraire boit dès le matin de l’eau ou quelque liquide analogue sera ramolli et cul-pendant jusqu’aux ultimes heures vespérales ; et il se couchera en sueur et aura des cauchemars. Et au contraire qui boit du vin aura la conscience tranquille et l’esprit paisible jusqu’au crépuscule ; et ainsi jour après jour et derechef.
Et le vin vous donnera pisse saine et rose, veloutée comme bois de cerf. Alors que les buveurs d’eau l’auront trouble et soufrée.
Et le vin vous donnera une verge puissante et belle, que vous brandirez à volonté et observerez avec contentement. Alors que les buveurs d’eau l’auront pleine de bulles et de hoquets. […]”

Grazie a Clair de Lune per questo tuffo nel tempo di Gargantua!