Ci siamo… vendemmie iniziate, sole sorridente 🙂 e mancano solo 41 giorni alla EWBC (European Wine Bloggers Conference) che si terrà a Brescia, le regione del delizioso Franciacorta, dove lo Chardonnay ci regala tante piccole bolle eleganti e raffinate. Per coloro che ignorino cosa sia la EWBC, basti sapere che da qualche anno Gabriella Opaz, Ryan Anderson Opaz e Robert MacIntosh organizzano questo evento per riunire tutti gli attori internazionali della filiera del vino e del web che se ne occupa.
L’anno scorso è stata scelta la suggestiva Vienna, in Austria, quest’anno è Brescia, nel Nord Italia e… alors on dance 😉
Ne parliamo in continuazione, senza sosta ormai, ma ci sembra sempre che non sia mai sufficiente… ma di cosa? beh, di vino e di web, ma di buon vino e di web efficace, poiché se è vero che per produrre buon vino ci vuole esperienza e conoscenza del terroir è anche vero che è incontrovertibilmente necessario seguire delle regole per la comunicazione che lo promuove, e, visto l’andazzo attuale, non sembra essere una cosa evidente, visto che praticamente chiunque si occupa di strategia di comunicazione del vino (on e off line).
Dunque, chi saranno i partecipanti? beh, la sottoscritta, ma, siccome da sola mi sarei annoiata un pò, ci saranno anche molti altri bloggers di quasi tutto il mondo, per la precisione 32 Paesi 😉 (mancheranno giusto gli arabi;), ci saranno anche molti operatori della filiera.
Per tutte le informazioni, rigorosamente in inglese, potete guardare qui
Bref…
Tra i vignaioli, i consorzi e le associazioni che esporranno i loro vini in degustazione il sabato pomeriggio, sarà presente anche Saveli, con una nuova selezione di vini italiani di alta qualità, caratterizzata da un’eleganza gustativa e da una particolare cura durante i processi di produzione. Sarà così possibile condurre un viaggio dal Nord al Sud d’Italia, a cavallo di bellissime bottiglie e di vini altrettanto promettenti… per tutti coloro che vorranno perdersi in questo piacevole viaggio anche solo un minuto , ci sarà una piccola sorpresa 2.0…
Ed ecco la selezione in degustazione sabato 15 ottobre:
Le bolle :
Cascina I Carpini, Chiaror sul Masso, Timorasso Brut
Monte Saline, Bardolino Chiaretto Doc Brut Nature Rosé
Monte Saline, Bardolino Chiaretto Spumante Metodo Classico
Stramaret, Strabiliante,Valdobbiadene
I bianchi:
Cascina I Carpini, Brezza d’Estate, Timorasso
Terre del Parnaso, Sicilia IGT Tuscé
Roncolato Antonio, Il Nicolaio, Soave Classico Doc
Corte Sant’Arcadio, Custoza Doc
Corte Sant’Arcadio, Lugana Doc
I rossi:
Cascina I Carpini, Bruma d’Autunno, Colli Tortonesi Barbera Superiore DOC
Cantine Lebovitz, Al Scagarun Lambrusco Mantovano IGP
Cantine Lebovitz, Sedamat, Lambrusco Mantovano IGP
Terre del Parnaso, Nekaber, Sicilia IGT
Terre del Parnaso, Conte Parnaso, Sicilia IGT
Poggetto, Luceres, Toscana IGT
Poggetto, Tinìa, Chianti Classico
Feudi di Guagnano, Salice Salentino Doc
Feudi di Guagnano, Primitivo del Salento IGT
Corte Sant’Arcadio, Bardolino DOC
Roncolato Antonio, San Rocco, Valpolicella Ripasso DOC
Genio del Pago, Oltar, Veneto IGT
Genio del Pago, Tirinto, Amarone Classico DOC
Qual’è il vostro vino preferito?…. to be continued…
Un grazie di cuore a tutti gli organizzatori e i partecipanti internazionali dell’EWBC, occasione di valorizzazione del nostro Paese di Vino e cultura gastronomica! …