Nell’augurarVi Buona Pasqua riporto quanto scritto da Marc Roisin nel suo Blog a proposito di come gestire, quasi perfettamente, una pagina Facebook se si è vignaioli. In realtà i consigli partono da Ekaterina Walter, Social Media Strategist di Intel.
Partiamo dal presupposto che non sussiste più alcun dubbio tra il creare un Profilo e una Pagina, poichè solo quest’ultima è adatta ad un’attività, qualunque essa sia, il Profilo invece è per le persone, che non hanno nulla da promuovere a parte se stesse 😉
Vediamo un pò di cosa si tratta:
1) Non automatizzare gli aggiornamenti di status. Sebbene sia estremamente comodo avere applicazioni correlate tra loro, non è affatto carino per chi legge vedersi apparire pubblicazioni provenienti da altri Social, e che magari ne riportano i codici specifici, come ad esempio @, # o quant’altro, ogni social ha il suo code specifico, e soprattutto è segno di interesse prendere del tempo per differenziare le conversazioni, parola di Loic Lemur
2)Non abbiate paura di mostrare che siete umani. Parlate di altre cose oltre che del vostro lavoro e ammettete gli errori, ci sarà sicuramente chi, comunque, prenderà le vostre difese
3)Pubblicate foto e video, magari di qualità, spesso sui Social Media si preferisce questo tipo di contenuti, perchè più immediati.
4)Affidate dei “compiti” ai vostri fan , come ad esempio il nome di una couvée, oppure lo stile di un’etichetta, oppure perchè no, una consiglio su un abbinamento cibo/vino
5)Targhettizzate la vostra comunicazione, alcune cose non sono pertinenti per tutti i vostri fan
6)Ponete domande aperte
7)Fissate il Timing delle vostre pubblicazioni, una al giorno è sufficiente, non eccedete per non annoiare i vostri fan
8)Abbiate il Vostro stile, idealmente ci dovrebbe essere una sola persona che si occupa di gestire la Vostra pagina, non ci sono problemi se siete scherzosi o seri, l’importante è che lo stile sia uno
9)Diversificate le Vostre pubblicazioni evitando di parlare esclusivamente di Voi e dei Vostri vini, ma piuttosto dei vini dei Vostri amici, e delle cose che vi piacciono e vi coinvolgono
10)Misurate le performances delle vostre pubblicazioni, attraverso gli strumenti forniti da Facebook, e cercate di migliorarle
Cosa non fare assolutamente?
1) Spammare di messaggi
2)Scrivere sulla bacheca altrui solo per rendere noto il nostro blog
3)Rendere pubblica qualunque cosa su di noi, essere umani non significa perdere di credibilità
4) Utilizzare tutte le applicazioni che vi sono suggerite
5)Entrare in conflitto aperto con qualcuno
Un esempio di Vignaiolo Social? Eccolo qui:
#springvisit 2011 – Paolo Ghislandi, Cascina i Carpini from Charliban on Vimeo.