Qualche parola per spiegare un pò, ai non addetti ai lavori di cosa si tratta…
La CEVI, la Confederazione dei Vignaioli Indipendenti d’Europa è la sola organizzazione internazionale a rappresentare appunto i Vignaioli indipendenti d’Europa rappresentandone gli interessi sulla scena europea e internazionale.
Potete trovare qui informazioni relative allo statuto, i membri e i dettagli per farne parte.
Per quanto rigurda la sottoscritta, posso dirvi che sarò presente il 7 marzo, insieme a Paolo Ghislandi della Cascina i Carpini al CNIT-La Défence a Parigi per l’ormai consueto appuntamento annuale dei professionisti del settore. Il salone riunirà circa un centinaio di vignaioli che presenteranno vini autentici francesi, italiani, spagnoli, sloveni, svizzeri e ungheresi. Ci si arriva tranquillamente con la linea 1 on con l’RER A.
Insomma, un acquirente alla ricerca di vini con forte personalità e carattere deciso troverà sicuramente “pane per i suoi denti”, o meglio “puro nettare per inebriare le proprie papille gustative”.
Diversità, rappresentatività e terroir, questo è il must del salone, i vignaioli in question sono personalità dinamiche che condividono il rispetto per il terroir e le tradizioni, il tutto applicando una viticultura moderna e innovativa.
Vini diversi, ottenuti con metologie differenti (Biologico, biodinamico, atipico ecc.), adatti ogni momento della vita, dell’anno e della giornata saranno presentati il 7 marzo dalle 10 alle 19.
Per rendere la visita piacevole e proficua vi consiglio di organizzare la vostra visita a partire dalle informazioni che potete trovare qui.
E, per i 150 anni dell’Unità d’Italia sfoggio un pelo di Orgoglio Nazionale: ben 22 vignaioli indipendenti per 44 denominazioni! Eccoli qui nel loro splendore!
Un’occasione in più per essere Social-mente italiani perchè si sa, il vino è un lubrificante sociale, ma quando è italiano è ancora più Social!
Vi aspetto numerosi ….
Je vous attends nombreuses 🙂
Paris, j’arrive, avec du bon vin italien du Piémont. 😛