Ebbene si, ci sono andata al Cabernet Day, in rue des Cappucines.. e devo dire che sono stata molto soddisfatta, sia della location scelta Wine by One (di cui vi parlerò dettagliatamente nel prossimo post) sia del Cabernet Château du Petit Thouars… ed ovviamente di Miss Vicky. Ma la cosa più sorprendente è stato di vedere un utilizzo dell’Iphone davvero singolare.
Miss Vicky infatti teneva il suo iPhone in mano, e, mentre degustava la consistente scelta di Cabernet, scattava foto e inseriva dati muovendo le dita a grande velocità sul touch screen del suo iPhone.
Il motivo?
L’applicazione iPhone Taste-aWine, prodotta dagli stessi intraprendenti autori di Findawine.com, ovvero Damien Bonnabel e Julien Pichoff.
Che cos’è Taste-a-Wine?
E’ un’applicazione gratuita che permette di inserire in maniera semplice e rapida delle note di degustazione, e di condividerle con il mondo intero attraverso il sito www.taste-a-wine.com, (disponibile per ora in francese ed in inglese) Facebook e Twitter tutti e tre sincronizzati con l’applicazione iPhone.
Prima di entrare nei dettagli ecco una o due degustazioni realizzate con questo strumento.
Taste-a-Wine in dettaglio
Difficile poter dire tutto su questa applicazione (per ora in francese ed in inglese, ma previste altre versioni) in un piccolo articolo di un blog ma vorrei giusto dare un’idea di come sarà possibile registrare una nota di degustazione completa ed esaustiva in meno di un minuto:
-fotografare l’etichetta del vino degustato
-registrare una nota audio grazie al registratore vocale (pratica quando si ha un bicchiere in mano)
-Utilizzare l’assistente di degustazione per inserire in qualche secondo gli elementi chiave di una degustazione ma anche per non dimenticare nulla di ciò che un professionista deve saper dire
-ritrovare il vino degustato in un database di 400.000 referenze di Taste-a-Wine al fine di identificare in qualche clic il vino degustato senza sciropparsi la scelta fastidiosa del produttore, della denominazione, dell’annata, del colore, del vitigno, ecc.
Per i professionisti o per i profani?
Taste-a-Wine è concepito per gli amatori del vino poichè per definizione è necessario desiderare ed essere capaci di valutare un vino.
Pertanto non c’è bisogno di saper redigere note su 100 o di padroneggiare nozioni come tessitura dei tannini, poiché sono proposte scale su differenti (su 20, con lettere, da 1 a 5 stelle) e ci si può accontentare di una foto e di un’apprezzamento base come “mi piace” o “non mi piace”.
Da notare che l’applicazione permette soprattutto di utilizzare un assistente (amatore od esperto) per redigere le note. Il principio? Vengono proposti tutti i criteri della degustazione (con una scala di valori, per esempio la potenza varia da “molto leggero” a “molto potente”) ed è sufficiente scegliere il valore appropriato per il vino in questione.
Se è vero che l’assistente permette di procedere velocemente, è vero anche che permette agli “iniziati” di non dimenticare nulla di importante durante la loro degustazione.
L’applicazione si limita alle due lingue sopra citate e al solo iPhone, ma non si escludono ulteriori sviluppi tecnici, soprattutto se a grande richiesta.
Per il momento è tutto ciò che sono riuscita a sapere e a divulgare, il seguito ve lo racconterò nel prossimo articolo dedicato agli sviluppi dell’applicazione iPhone Taste-a-Wine de la Compagnie des milles Vins.
In ogni caso ringrazio Julien Pichoff e Damien Bonnabel per avermi reso partecipe di questo loro straordinario progetto.