È di venerdì scorso la notizia, ma solo oggi ho avuto il tempo di pubblicarla. Ora sono in Marocco ancora per qualche ora per scoprire i segreti della viticoltura marocchina… Ma qualche giorno fa mi trovavo a Plovdiv per degustare vini provenienti da ogni angolo del mondo e per capire quali sono le tendenze di produzione e di consumo. Insomma ho avuto la grande fortuna di far parte di quella bella giuria di 320 degustatori, che ha degustato oltre 8.750 vini provenienti da 51 Paesi
Nello specifico ho trovato una bella serie di bianchi veneti, delusa dai rosè del Portogallo e della Cina, una buona qualità del sud della Francia, costanza della regione di Bordeaux e una inaspettata sorprendente qualità di alcuni vini rossi spagnoli.
La scoperta: Bessa Valley Winery
Poi una bellissima scoperta in Bulgaria, ovvero Bessa Valley, di cui il Conte Stephan von Neipperg è uno degli investitori. La Winery si trova ad ovest della città di Plovdiv e da ottimi vini che già erano stati riconosciuti come tali nel 2014 da Jancis Robinson. Possono piacere come no, ma tecnicamente sono perfetti, stile bordolese, pulito ed elegante.
La grande novità di quest’anno è stata la grande presenza italiana, con un trionfo di Veneto (72 medaglie su 209 campioni) Sicilia (64 medaglie su 195 campioni), Toscana (43 medaglie su 145 campioni) e Puglia (41 medaglie su 179 campioni).
13 le Gran Medaglie d’Oro per i vini italiani: in testa la Sicilia con 3 Gran Medaglie Oro, poi Toscana, Molise e Veneto con 2, infine una Gran Medaglia Oro per Abbruzzo, Lombardia, Piemonte e Puglia.
Gran trionfo per due aziende italiane: la siciliana CVA che guadagna il premio speciale della giuria nella categoria “Rivelazione Bianco”, con il suo Aquilae, un grillo proveniente da agricoltura biologica. L’azienda Toscana Podere Brizio vince il premio speciale della giuria nella categoria “Rivelazione Rosso”, con il Brunello di Montalcino DOCG Podere Brizio Riserva.
Curiosità
By the way 6 medaglie d’oro e 13 d’argento assegnate a dei vini Sicilia Doc.
Curiosità Mediterranee:
Da notare che il premio speciale Medaglia d’Oro nella categoria Rivelazione Rosè 2016 è stato vinto dalla Turchia, è infatti la cantina Turasan Bagcilik ve Sarapçilik LTD. STI. Con il Turasan Blush Rosè che si è aggiudicata il prestigioso titolo.
Al Libano sono state assegnate due medaglie d’oro:
Château les Cedres 2011 di Château Nakad
Cloud Nine White 2015 di Karam Wines
E tre medaglie d’argento.
Tre le medaglie d’argento anche per il Marocco:
Boulaouane Gris Cinsault – Grenache – Castel Frères Vidauban
Les Celliers de Meknes Ksar Bahia Cuvée Prestige 2015 – Castel Frères Vidauban
Les Celliers de Meknes Ksar Bahia Cuvée Prestige 2015 – Les Celliers de Meknes
Una per l’Egitto:
Beausoleil White 2015 – Kourum Egypt
Tutti i risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2016 sono disponibili al seguente indirizzo: http://results.concoursmondial.com/