Via Scoop.it – vin Qu’y a-t-il derrière les beaux paysages, les robes colorées et les dégustations prisées des vins sud-africains? Souvent, des ouvriers agricoles aux conditions de vie misérables voire inhumaines, rapporte le Guardian le […]
Category: Blogs
Qu’est-ce que le StoryTelling ? Résumé du livre « StoryTelling, le guide »
Via Scoop.it – Community Management Post Comment et pourquoi raconter une histoire ? – Le guide, la méthode. La singularité de la marque personnelle repose en partie sur vos éléments identitaires tels que votre histoire […]
Labelling Italians | The Oxford Wine Blog
Via Scoop.it – wine exports Table Wine. At the lowest end of the spectrum we have Vino da Tavola, a fairly large chunk of Italian wine production. Wines in this classification may not state the […]
FT Wealth indices – Financial Times
Via Scoop.it – wine exports Financial TimesFT Wealth indicesFinancial TimesIt was this rarer, more rigorously controlled type of champagne that got wine collectors most enthusiastic in July, with the excellent Dom Pérignon 1999 topping the […]

Le Vin Parfait cambia vestito
Un piccolo post, solo per comunicare un’informazione di servizio. Nonostante i miei numerosi impegni, le cose da scrivere per l’università, i viaggi, le scadenze… e tutto ciò che una persona più o meno normale ha […]

Le interprofessioni vinicole francesi investono sempre più nel web
La stesura della parte teorica della mia tesi sta assorbendo quasi tutte le mie energie, nonchè la quantità massima di caratteri che le mie dita possono digitare. Ergo nonostante gli argomenti e gli spunti non […]

Prima intervista italiana: il vino 2.0 de la Cascina i Carpini
Sveglia alle 6.15, ancora qualche minuto sotto le coperte, e poi in piedi. Alle 7.30 del mattino infatti la pallida luce del sole fa già capolino, il tempo delle stagioni è sempre sorprendentemente fedele a […]

Quando all’università la degustazione 2.0 non è un tabù
Ne avevo già parlato qui di ESC Dijon e ne parlo ancora molto volentieri. Senza voler essere polemica, ma nella forte convinzione che semper repetita juvant, mi permetto di riportare qui una piccola ma […]
Miglior Blogger del mese? Esempio di Web Marketing territoriale
Il concorso promosso da Wines of Argentina si propone di far parlare del vino argentino in tutto il mondo, promuovendo, in collaborazione con Wine Sur, un concorso che premierà il fortunato vincitore con un viaggio […]
Chi è il primo sponsor di Vinocamp Languedoc Roussillon?
Ebbene si, il primo sponsor di Vinocamp Languedoc Roussillon, (che per chi non lo sapesse è un incontro tra tutti i geek del vino, i produttori e coloro che in generale vorrebbero coniugare la V […]
blog e stampa tradizionale…
Navigando senza una direzione precisa, con una rotta magnetica abbastanza singolare mi sono imbattuta nel sito di Vindicateur, dedicato a vini che abbiano superato cinque step successivi: selezione, controllo, confronto, degustazione e “notazione“, cinque step […]
Il Grand Tasting al Carrousel du Louvre a Paris
Ho partecipato con immenso piacere e soddisfazione alla degustazione levin2.0 organizzata da vinternet al museo della caccia di Parigi l’8 dicembre 2010. Per quanto concerne la degustazione scivero un piccolo articolo sul blog del mio […]
Il vino 2.0: comprendere al meglio il web 2.0 con Gary Vaynerchuk al museo della Caccia a Parigi
Qualche tempo addietro, in occasione del mio articolo su WineEverybody Vi avevo parlato dell’agenzia Vinternet, specializzata in marketing digitale del vino nell’entroterra francese. Come possiamo leggere sul loro blog l’8 dicembre a partire dalle ore […]
A proposito del ROI e di Rick Bakas
Qualche piccola riflessione, un piccolo contributo accademico e un articolo di attualità del mondo dell’impresa, possono aiutarsi nell’interpretazione reciproca? “Posso riassumere qui le cinque tappe dello schema che spiega la teoria della comunicazione che difendo, […]
Non conventional wine marketing? Yes we can!
Guerrilla marketing, buzz, word of mounth… Tutti o quasi conosciamo a grandi linee l’evoluzione più o meno immediata, ma sicuramente progressiva della comunicazione in generale. Una comunicazione che pur utilizzando uno strumento ad alto contenuto […]